Variety ha annunciato in esclusiva che i VFX artists della Disney, dei cinecomic Marvel e dei film di Avatar hanno finalmente ratificato il loro primo contratto collettivo con la IATSE (International Alliance of Theatrical Stage Employees), segnando così un passo significativo per l’industria degli effetti visivi.
I contratti collettivi ora includono tutele sindacali standard come la retribuzione degli straordinari, l’idoneità al piano pensionistico e sanitario dell’industria cinematografica, penali per i pasti, periodi di riposo e tempi di consegna. Il contratto con The Walt Disney Company e Marvel Studios prevede anche aumenti salariali del 4% nel primo anno e del 3,5% nel secondo, in linea con gli aumenti negoziati lo scorso anno dalla IATSE.
Il voto segna una pietra miliare nel lungo percorso per la sindacalizzazione dei VFX artists, dopo le molteplici indagini sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono stati sottoposti negli ultimi anni. Circa 50 artisti dei VFX che lavorano ai cinecomic Marvel hanno votato all’unanimità per aderire all’IATSE nel 2023, seguiti un mese dopo da un voto di 13 a 0 tra i lavoratori degli effetti visivi della Disney. I lavoratori degli effetti visivi di Avatar hanno votato 57 a 19 a favore della sindacalizzazione nel gennaio 2024.
I contratti coprono i lavoratori impiegati direttamente da Disney o Marvel e, nel caso di Avatar, da Lightstorm Entertainment; non coprono però le migliaia di lavoratori impiegati da società di effetti visivi terze. Il contratto di Avatar include una clausola sull’intelligenza artificiale che era stata inclusa nell’Accordo di Base IATSE lo scorso anno, secondo un riassunto pubblicato dal sindacato. Il riassunto dell’accordo Disney/Marvel non menziona l’AI.
Matthew Loeb, presidente della IATSE, ha dichiarato:
Voglio congratularmi con i membri di queste unità di negoziazione per gli artisti dei VFX per aver negoziato contratti equi che hanno ottenuto un sostegno così forte. Dall’inizio di questo processo fino a oggi, la leadership e la determinazione dimostrate da questi membri sono state fonte di ispirazione.
Cael Liakos-Gilbert, responsabile dei dati VFX presso i Marvel Studios, ha aggiunto:
È uno dei momenti di maggior orgoglio della mia vita. Questa non è solo una vittoria per Marvel/Disney, ma una vittoria tanto necessaria per l’intero settore degli effetti visivi. Abbiamo dimostrato cosa è possibile fare con determinazione e forza di volontà, e non dobbiamo più speculare o essere avvolti nel cinismo e nei dubbi. Abbiamo messo nero su bianco e dato ai nostri dipendenti il contratto che meritano.
Mack Robinson, VFX coordinator della Disney, ha affermato di sperare che i contratti segnino “il primo passo verso un cambiamento più ampio per l’industria degli effetti visivi”.
Justin Meade, che lavora ad Avatar: Fuoco e cenere, ha affermato di sperare che altri lavoratori degli effetti visivi seguano l’esempio e votino per organizzarsi:
Il nostro potere risiede nel nostro lavoro, e le nostre voci vengono ascoltate attraverso la nostra solidarietà, e ora tutta la troupe di Avatar avrà la possibilità di vivere una vita dignitosa lavorando in uno dei settori migliori del nostro Paese.
Anche i lavoratori degli effetti visivi degli Apple Studios hanno votato 12 a 0 per organizzarsi con l’IATSE lo scorso anno. Anche i lavoratori di DNEG, un’importante azienda canadese di effetti visivi, si sono iscritti al sindacato nel 2023 e nel 2024.