Dopo il clamoroso flop al box office, Joker: Folie à Deux (il cinecomic DC con protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga) non è riuscito a convincere critica e pubblico, ottenendo recensioni e commenti negativi (culminati con il punteggio Cinemascore più basso di sempre per un film tratto dai fumetti).
Bloomberg spiega che, a seguito di questo fallimento il CEO di Warner Bros. Discovery David Zaslav si è scagliato contro la divisone cinematografica Warner Bros. Pictures guidata da Michael De Luca e Pamela Abdy.
In una riunione a porte chiuse il CEO ha rimproverato i due per il flop del film, accusandoli anche di aver stanziato un budget eccessivo per alcune delle prossime uscite della compagnia. Un portavoce di Warner Bros. ha provato a sminuire la notizia, ammettendo però che “effettivamente si è tenuta una discussione sul fallimento del film e delle discussioni costruttive sulla pianificazione futura”.
Le difficoltà dello studio cinematografico hanno gravato negativamente sugli utili della società madre Warner Bros. Discovery, che ha perso oltre la metà del suo valore di mercato da quando Discovery e WarnerMedia si sono fuse in un accordo da 43 miliardi di dollari nel 2022.
Durante l’incontro con gli investitori di novembre 2024, Zaslav ha ammesso:
Anche in un settore fatto di successi e insuccessi, dobbiamo riconoscere che il nostro business cinematografico deve garantire maggiore coerenza.
Secondo le stime degli analisti raccolte dalla testata, gli utili della compagnia (che includono anche gli incassi provenienti dal cinema) dovrebbero diminuire di circa un terzo rispetto allo scorso anno quando la società pubblicherà i risultati annuali il 27 febbraio.
Robert Fishman, analista presso MoffettNathanson (società di ricerca sugli investimenti nei settori dei media e dell’intrattenimento), ha dichiarato:
Chiaramente, l’attenzione deve essere sui rendimenti e su come lo studio cinematografico potrà generare più profitti in futuro.
Secondo Fishman gli azionisti si aspettano risultati migliori per la divisione cinematografica, che contribuirebbe a stabilizzare gli utili e a ridurre il debito contratto dall’azienda per la fusione che ha dato vita a Warner Bros. Discovery.