È uscito al cinema Captain America: Brave New World, il nuovo cinecomic dei Marvel Studios con Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson e Harrison Ford nel ruolo di Red Hulk.
Qual è la storia di Red Hulk nei fumetti, e quali sono le differenze con il film? Ve le spieghiamo di seguito.
Hulk Rosso, chiamato anche Rulk o The IncREDible Hulk, è un personaggio creato da Jeph Loeb e dal disegnatore Ed McGuinness nel 2008. È simile ad Hulk ma con la pelle rossa, ed è dotato di un’intelligenza sviluppata e crudele.
Mark Paniccia, redattore della Marvel, lo descrive come «assolutamente disinibito e tatticamente intelligente», mentre lo sceneggiatore Jeph Loeb lo vede come «quel tipo di Hulk che non si era mai visto prima, un tipo di Hulk pensante, calcolatore, brutale e armato».
Dietro l’identità della creatura inizialmente misteriosa sia per i personaggi nella storia che per i lettori si scopre celarsi il Generale Ross; successivamente è stato incarnato anche da altri personaggi, come Robert Maverick, comparso nella serie “U.S. Avengers”.
Una delle modifiche più evidenti nel film è quella dell’intelligenza: la versione cinematografica viene raccontata come una bestia incontrollabile, forse per ridare al pubblico il mostro furioso che non si vedeva da tanti anni.
Un’altra differenza è quella dei suoi poteri: nei fumetti Hulk Rosso è in grado di assorbire l’energia dei colpi che subisce e perfino di generare calore ed emanare fiamme, un dettaglio che nella versione di Harrison Ford è assente. Inoltre, il suo potere deriva sia dai Raggi Gamma che dal Potere Cosmico, cosa che nel film non viene menzionata.
Infine, un’altra differenza sta nelle origini: nei fumetti Ross viene trasformato in Red Hulk dall’organizzazione criminale nota come Intellighenzia, guidata da M.O.D.O.K.; nell’MCU, invece, Ross si trasforma in Rhulk per le macchinazioni di Samuel Sterns alias Il Capo, che lo ha contagiato con i Raggi Gamma attraverso delle pillole dopo avergli guarito il cuore malandato.