È uscito al cinema Kraven – Il Cacciatore, il nuovo cinecomic (vietato ai minori) prodotto da Sony Pictures e basato sul personaggio Marvel, che vede Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista. Attualmente si tratta dell’ultimo film previsto nel calendario di Sony, poiché non ci sono altri spin-off in programma.
Di conseguenza, il Sony’s Spider-Man Universe (così chiamato anche se non c’è traccia di Spider-Man) chiude con un totale di poco superiore ai $2 miliardi incassati al box office, di cui $1.8 miliardi provenienti soltanto dal franchise di Venom.
Per produrre i film dedicati ai villain, la compagnia ha speso un totale di $615 milioni (escluse le spese di marketing) e quindi il guadagno effettivo, al netto di tutta una serie di costi aggiuntivi che non vengono resi noti, è di poco meno di un miliardo e mezzo di dollari per sei film, ossia circa $250 milioni a film. Un totale fallimento.
Ecco i risultati economici dei film dell’SSU:
- Venom (2018): $856 milioni di incasso totale, budget di $100 milioni
- Venom: La Furia di Carnage (2021): $506 milioni di incasso totale, budget di $110 milioni
- Morbius (2022): $167 milioni di incasso totale, budget di $75 milioni
- Madame Web (2024): $100 milioni di incasso totale, budget di $100 milioni
- Venom: The Last Dance (2024): $473 milioni di incasso totale, budget di $120 milioni
- Kraven – Il Cacciatore (2024): budget di $110 milioni
Al momento Sony Pictures si sta concentrando sul film Spider-Man 4 con Tom Holland (co-prodotto con Disney/Marvel Studios) e sulla serie Spider-Noir con Nicolas Cage per la piattaforma di streaming Prime Video, nonché sulla post-produzione del film d’animazione Spider-Man: Beyond The Spider-Verse (ancora senza data d’uscita). Tutti progetti che ruotano intorno all’Uomo Ragno.