Nonostante il successo di Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022), il cinecomic di Sam Raimi che ha incassato più di $955 milioni al box office globale, la produzione ha ampiamente sforato il budget e ha speso molto più rispetto alla cifra prevista inizialmente.
Dato che il film è stato girato in Inghilterra, dove (a differenza degli Stati Uniti) le major sono obbligate a dichiarare nel dettaglio il costo di ogni film che girano, un documento del governo del Regno Unito ha rivelato l’esorbitante cifra spesa dai Marvel Studios: si tratta di ben $414.9 milioni tra costi di preparazione, riprese e post-produzione.
A fronte di questa imponente spesa, la compagnia ha ricevuto un rimborso di $64.3 milioni (pari al 25.5% dei costi sostenuti) dal governo inglese come contributo per aver generato posti di lavoro per la popolazione locale e come tax shelter, ovvero la possibilità di non pagare tassazioni per il lavoro svolto sul territorio. Grazie a questo rimborso, i costi di produzione del film ammontano ad un totale di 350 milioni di dollari.
Al fine di ricevere i rimborsi, almeno il 10% dei costi di produzione devono riferirsi ad attività inglesi. Per dimostrare questa attività al governo del Regno Unito gli studios spesso aprono delle società di produzione separate per ogni film che realizzano in Inghilterra, che si occupano di gestire ogni singolo aspetto economico (dalla pre-produzione alla post-produzione, fino ad eventuali costi dopo l’uscita di un film).
Con un costo di $414.9 milioni, Doctor Strange nel Multiverso della Follia si classifica come uno dei film dei Marvel Studios più costosi di sempre tra quelli girati in Inghilterra. Il film si è rivelato comunque un successo al box office ed in streaming, riuscendo a generare utili nonostante il costo esorbitante.