Eagle Pictures ha distribuito in Italia le edizioni home video di The Marvels, il cinecomic prodotto dai Marvel Studios, nei formati DVD, Blu-Ray, 4K UltraHD e in Steelbook da collezione (sempre in 4K). Per il sito Film&More è inoltre previsto un abbinamento esclusivo per il formato Steelbook 4K, con una card e gadget da collezione, ovvero il fumetto originale Marvel di 320 pagine “Noi siamo The Marvels”, edito da Panini Comics, con 12 storie di Captain Marvel, Ms. Marvel e Monica Rambeau.
Sul piano tecnico The Marvels non delude affatto le attese, a partire dalla qualità video 4K UltraHD perfetta per esaltare gli spettacolari effetti visivi del film. Il livello di dettaglio è straordinario e restituisce al meglio i volti dei protagonisti, i trucchi, le location e i costumi. Questa notevole qualità si riscontra anche nelle numerose scene in cui regna la CGI, le quali restano sempre fluide e compatte e mantengono sempre una buona dose di realismo, pur dovendo scontare una leggera morbidezza rispetto alle altre.
L’aspetto cromatico vanta una gamma meravigliosamente ampia di tonalità che pervade le sequenze, in gran parte ricche di colori brillanti e intensi. Una sensazione di esuberanza che si mantiene costante in ogni circostanza, dalle scene più luminose e calde fino a quelle più fredde. Il croma assicura sempre precisione e vivacità, il tutto ulteriormente valorizzato da un nero perfetto per riprodurre la profondità dello spazio.
Per quanto riguarda l’audio la traccia italiana è in Dolby Digital Plus 7.1, ottima e coinvolgente, ma inevitabilmente un passo indietro al Dolby Atmos inglese. L’ascolto in italiano permette comunque di godere di tutta l’enorme attività laterale e surround, a volte fatta di piccoli spunti, a volte di effetti possenti. L’asse posteriore è sempre frizzante e attivo, oltre che preciso, e appoggia con decisione l’attività anteriore, il tutto corroborato da panning puntuali e numerosi visto che l’attività “volante” è notevole tra veicoli spaziali, detriti e gesta delle protagoniste.
Buona la resa della colonna sonora e soddisfacente la presenza dei sottotitoli, sul fronte dei bassi ci si aspettava una maggiore incisività, anche nel peso dei dialoghi. Oltre che per i bassi più convincenti e i dialoghi più naturali, il Dolby Atmos inglese fa la differenza soprattutto sulla massiccia ed efficace presenza degli effetti verticali, fondamentale considerato l’attività “volante” di cui sopra.
Tra i contenuti extra troviamo circa 25 minuti di materiale, con l’interessante commento audio della regista Nia DaCosta e della VFX supervisor Tara DeMarco, presente anche nel disco 4K (tutti gli altri contenuti speciali si trovano nella versione Blu-Ray).
- Intrappolati (11′), un making-of che parla del design del film, ma anche della storia, delle scenografie, dei costumi e del trucco con interviste al cast e alla troupe, contributo dominato dalla verve di Iman Vellani.
- I diari della produzione (5′ 30”) che offre materiale dietro le quinte delle riprese sul set con cast e troupe che si divertono durante la produzione con immagini dei compleanni festeggiati durante i 108 giorni di riprese.
- Papere sul set (2′).
- Scene eliminate (in totale 6′).
In conclusione, ribadiamo l’eccellenza tecnica del prodotto distribuito da Eagle, con un video davvero meraviglioso per dettaglio e resa cromatica e un audio avvincente, anche se la traccia italiana in Dolby Digital Plus 7.1 non riesce a eguagliare l’esperienza del Dolby Atmos inglese. Solo discreti i contenuti speciali, valorizzati comunque da un buon commento audio.