• NEWS
  • MARVEL
  • DC
  • ANIMAZIONE
  • VIDEOGIOCHI
  • FUMETTI
  • EDITORIALI
Facebook Twitter Instagram Telegram
Cinecomic.itCinecomic.it
  • NEWS
  • MARVEL
  • DC
  • ANIMAZIONE
  • VIDEOGIOCHI
  • FUMETTI
  • EDITORIALI
Facebook Instagram Twitter Telegram
Cinecomic.itCinecomic.it
Home » Superman: gli storici corti dei Fleischer del 1941 diventano virali su Twitter, i fan increduli per l’animazione
Animazione

Superman: gli storici corti dei Fleischer del 1941 diventano virali su Twitter, i fan increduli per l’animazione

Valerio BerardiDI Valerio Berardi20 Novembre 2023Tempo di lettura: 3 minuti

Negli ultimi giorni su Twitter si è discusso molto degli storici corti animati dei fratelli Fleischer dedicati a Superman, con un post divenuto incredibilmente virale (con oltre 10 milioni di visualizzazioni) che loda lo stile animato, ancora all’avanguardia per essere stato realizzato… oltre 80 anni fa!

Questi diciassette corti sono stati infatti sviluppati nel 1941 ed hanno contribuito ad ispirare l’intero mondo dell’animazione partendo da prodotti più connessi al mito di Superman come Batman: The Animated Series del 1992, che si rifaceva dichiaratamente all’estetica dei corti, ma anche nel territorio anime.

Ad esempio, come non citare l’episodio I ladri amano la pace dalla serie animata dedicata a Lupin III, diretto dal mastodontico nome di Hayao Miyazaki (fondatore dello Studio Ghibli), nel quale compare un robot le cui fattezze richiamano apertamente quelle dei malefici Mostri Meccanici del più iconico episodio appartenente alla serie su Superman; che vennero poi nuovamente citati sempre dallo stesso Miyazaki nel film Nausicaä della Valle del vento, dove compare un robot anch’esso reminescente delle fattezze dei succitati avversari dell’Uomo d’Acciaio.

Queste avventure animate (originariamente destinate per il cinema) sono ancora oggi spettacolari da vedere: l’animazione è una forma d’arte che si regge sull’abilità tecnica e l’immaginazione (in cui ovviamente non guasta avere un buon budget), e l’incredibile lavoro fatto in questi corti, nei quali si utilizzò l’allora neo-nato strumento del rotoscopio, il quale fornisce una naturalezza spaventosa nei movimenti dei personaggi, unendo il tutto ad un’estetica colma di colore che sprizza azione da tutti i pori, oltre a stupire per la magistrale realizzazione

Ecco un esempio della tecnica di animazione:

Crazy to think this animation was made in 1941 – Superman: The Mad Scientist pic.twitter.com/l96fykEHY1

— Historic Vids (@historyinmemes) November 18, 2023

La storia che si trova dietro alla prima trasposizione mai fatta delle avventure di Superman, è decisamente affascinante.

Nel 1941, la Paramount Pictures acquisì i diritti cinematografici dell’allora neo-nato personaggio e si rivolse a due leggende nel mondo dell’animazione, per proporgli di creare una serie di cortometraggi dedicati al sensazionale Uomo d’Acciaio che aveva ammaliato gli Stati Uniti: le leggende in questione erano i fratelli Dave e Max Fleischer, le menti dietro a cartoni animati ancora oggi estremamente noti, come Betty Boop e Braccio di Ferro.

La scelta di Paramount non fu casuale, in quanto i Fleischer erano alcuni tra i pochi competitor in grado di tenere testa alla Disney, ma i fratelli non furono particolarmente interessati, e per dissuadere educatamente Paramount chiesero di essere pagati 100.000 dollari una cifra spropositata, soprattutto per i tempi… ma sorprendentemente la major rilanciò dimezzando la proposta, portando il budget ad una comunque esorbitante somma di 50.000 Dollari, contro-proposta che sorprese i Fleischer, che accettarono con grande entusiasmo.

Crazy to think this animation was made in 1941 – Superman: The Mad Scientist pic.twitter.com/l96fykEHY1

— Historic Vids (@historyinmemes) November 18, 2023

Ecco il calendario aggiornato delle prossime uscite del DC Universe (include anche i film non canonici, denominati “Elseworlds”):

Aquaman e il Regno Perduto (film, 20 dicembre 2023)
Creature Commandos (serie tv, 2024)
Joker: Folie à Deux  (film, 4 ottobre 2024)
Waller (serie tv)
Superman: Legacy (film, 11 luglio 2025)
Peacemaker (stagione 2) (serie tv)
The Batman: Parte 2 (film, 3 ottobre 2025)
Lanterns (serie tv)
The Authority (film)
Paradise Lost (serie tv)
The Brave and The Bold (film)
Booster Gold (serie tv)
Supergirl: Woman of Tomorrow (film)
Swamp Thing (film)

Leggi qui l’elenco completo.

Condividi. Facebook Twitter Telegram WhatsApp
Valerio Berardi
  • Website

Post correlati

Fantastici Quattro: Doctor Doom non sarà presente nel reboot, avrà solo un breve cameo?

28 Novembre 2023

Dopo il flop di ‘The Marvels’, i Marvel Studios fanno il punto sulla loro strategia e sul futuro dell’MCU

28 Novembre 2023

Deadpool 3, Spider-Man 4, Shang-Chi 2 e Fantastici Quattro si collegheranno ad Avengers: Secret Wars?

28 Novembre 2023

Lascia una risposta Cancella risposta

Articoli più letti

Fantastici Quattro: Doctor Doom non sarà presente nel reboot, avrà solo un breve cameo?

28 Novembre 2023

Dopo il flop di ‘The Marvels’, i Marvel Studios fanno il punto sulla loro strategia e sul futuro dell’MCU

28 Novembre 2023

Deadpool 3, Spider-Man 4, Shang-Chi 2 e Fantastici Quattro si collegheranno ad Avengers: Secret Wars?

28 Novembre 2023
Cinecomic.it
Facebook Instagram Twitter Telegram Twitch YouTube Reddit
© 2023 Cinecomic.it - Not associated with The Walt Disney Company, Marvel Studios, Warner Bros. Discovery, DC Studios.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.