James Gunn e Peter Safran sono diventati co-presidenti dei DC Studios e hanno deciso di avviare un soft reboot del DC Universe, che nei prossimi anni vedrà il ritorno di alcuni personaggi (tra cui Peacemaker e Blue Beetle) e il debutto di nuove versioni dei supereroi più amati (come Superman e Batman). Ecco l’elenco completo di tutti i prossimi progetti in uscita e in sviluppo (inclusi gli Elseworlds).
Indice
Aquaman e il Regno Perduto
(20 dicembre 2023)
Non fa parte del DC Universe
L’ultimo film del DC Extended Universe, nonché ultima apparizione di Jason Momoa come Aquaman (nel nuovo DC Universe interpreterà Lobo), Aquaman e il Regno Perduto porterà avanti la storia di Arthur Curry mentre cerca di bilanciare i suoi doveri da Re dei mari e da padre, quando Black Manta lo attacca minacciandolo di portargli via tutto ciò che ama.
Creature Commandos
(dal 2024 su MAX)
Creature Commandos è una serie televisiva d’animazione in 7 episodi scritta da James Gunn che si trova già in produzione. Un approccio moderno al team originale, una squadra di mostri assemblata per combattere i nazisti nella seconda Guerra Mondiale con Rick Flagg Sr. (Frank Grillo), Weasel (Sean Gunn) ed altri bizzarri mostri come Eric Frankenstein (David Harbour) e Dottor Fosforo (Alan Tudyk). Tutti coloro che sono stati scelti per doppiare i personaggi li interpreteranno anche in live-action quando debutteranno al cinema o in televisione.
Joker: Folie à Deux
(4 ottobre 2024, USA)
Non fa parte del DC Universe
Joker: Folie à Deux porterà avanti le vicende di Arthur Fleck (Joaquin Phoenix) e mostrerà una nuova versione di Harley Quinn, interpretata da Lady Gaga. Il film è descritto come “un sorprendente musical” e “uno sguardo introspettivo ai personaggi del primo film”.
Waller
(dal 2024 su MAX)
Waller è una serie tv che vedrà il ritorno di Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e di gran parte del cast di Peacemaker. Si tratta a tutti gli effetti di un sequel spirituale della serie di Gunn, ambientata tra la prima e la seconda stagione. Christal Henry (Watchmen) e Jeremy Carver (Doom Patrol) stanno scrivendo la sceneggiatura, che Gunn ha definito come “una delle migliori serie tv di sempre”.
The Penguin
(dal 2025 su MAX)
Non fa parte del DC Universe
The Penguin è una serie spin-off di The Batman incentrata su Oswald Cobblepot alias Pinguino (interpretato da Colin Farrell), che seguirà gli eventi del film di Matt Reeves. Nel cast anche Cristin Milioti (Sofia Falcone), Clancy Brown (Salvatore Maroni) e Michael Zegen (Alberto Falcone).
Superman: Legacy
(11 luglio 2025, USA)
Superman: Legacy introdurrà una nuova versione del personaggio, interpretato da David Corenswet (che sostituisce Henry Cavill nel ruolo dell’Uomo d’Acciaio). Rachel Brosnahan interpreterà Lois Lane, mentre Skyler Gisondo vestirà i panni di Jimmy Olsen.
Non si tratta di una storia di origini, ma è incentrata su Superman che “cerca di bilanciare la sua eredità da Kryptoniano con i suoi insegnamenti da terrestre. Lui rappresenta l’incarnazione della verità, della giustizia e della gentilezza in un mondo che pensa che la gentilezza sia ormai passata di moda”.
Peacemaker (stagione 2)
(dal 2025 su MAX)
La seconda stagione di Peacemaker sarà ambientata dopo gli eventi della serie Waller e, ipotizziamo, anche in seguito a Superman: Legacy. Torneranno tutti i personaggi della prima stagione, insieme a tante new entry. Riguardo ai collegamenti con il nuovo DC Universe, Gunn ha confermato che la serie sarà canonica e che, al contempo, porterà avanti le vicende della prima stagione.
The Batman – Parte II
(3 ottobre 2025, USA)
Non fa parte del DC Universe
Gunn ha annunciato ufficialmente The Batman – Parte II, sequel del film con Robert Pattinson diretto da Matt Reeves, che non farà parte del nuovo DC Universe bensì sarà un vero e proprio “Elseworlds”. Si rumoreggia l’introduzione di Robin e l’arrivo di Clayface come villain.
Lanterns
(dal 2025 su MAX)
La serie Lanterns, che prende il posto dell’ormai defunto progetto sulle Lanterne Verdi di Greg Berlanti, sarà ispirata alla celebre serie True Detective e avrà per protagonisti Hal Jordan e John Stewart che indagheranno su alcuni casi sulla Terra. Secondo Gunn, si tratta di una delle serie tv più importanti in sviluppo, in quanto “avrà un ruolo chiave nella macrotrama che verrà raccontata attraverso film e serie tv”. Nathan Fillion tornerà nel ruolo di Guy Gardner.
The Authority
(2026)
The Authority è un film che si connette direttamente a Superman: Legacy (motivo per cui l’Uomo d’Acciaio potrebbe apparire) e che ha per protagonisti un team di supereroi che preferisce approcci estremi, brutali e drastici per proteggere il pianeta. Come spiegato da Gunn, “non tutte le storie del nuovo DC Universe avranno per protagonisti eroi e villain e non tutti i film mostreranno i buoni contro i cattivi”. Ci saranno personaggi dalla morale dubbia, che operano in zone di grigio come in questo caso.
La pellicola si trova già in fase di scrittura, ma non è stato rivelato lo sceneggiatore. Come molti di voi sapranno, questi personaggi (introdotti da Warren Ellis e Bryan Hitch) provengono dall’etichetta indipendente Wildstorm e sono stati integrati nell’universo DC nel 2011.
Paradise Lost
(dal 2026 su MAX)
Paradise Lost è una serie tv prequel, ambientata prima della nascita di Wonder Woman e ispirata a Il Trono di Spade, che esplorerà le origini dell’isola Themyscira raccontando una storia ricolma di intrighi politici e giochi di potere in una società composta da sole donne.
The Brave and The Bold
(2026)
The Brave and The Bold introdurrà il Batman canonico del DC Universe (che non sarà interpretato da Robert Pattinson, né da Ben Affleck o Michael Keaton) e anche Damian Wayne/Robin, che Gunn definisce come “un piccolo bastardo assassino ee omicida”. Il film sarà ispirato alla celebre run di Grant Morrison che ha introdotto Damian, un adolescente cresciuto tra gli assassini. Inoltre, come anticipato da Safran, il cinecomic includerà anche altri membri della Bat-Famiglia, presumibilmente Dick Grayson/Nightwing o Tim Drake.
Booster Gold
(dal 2026 su MAX)
Booster Gold è una serie comedy con protagonista “un perdente proveniente dal futuro, che ha utilizzato la tecnologia per tornare indietro nel tempo ai giorni nostri e fingersi un supereroe”. Gunn e Safran hanno già contattato un attore per interpretare Booster Gold, anche se non è stato rivelato il nome. Possibile il ritorno di Blue Beetle, interpretato da Xolo Maridueña.
Supergirl: Woman of Tomorrow
(2027)
Swamp Thing
(2027)
James Mangold (regista di Logan e di Indiana Jones e il quadrante del destino) scriverà e dirigerà Swamp Thing, un film dalle tinte horror e dark che racconterà le origini del personaggio e porterà avanti il piano di Gunn di diversificare quanto più possibile l’universo DC. Questa pellicola chiuderà la prima parte del primo capitolo, intitolato “Gods and Monster”.
Quale progetto aspettate di più? Fatecelo sapere nei commenti!