Il 15 febbraio 2023 è uscito al cinema Ant-Man and The Wasp: Quantumania, il terzo capitolo sulle avventure dell’Uomo Formica (Paul Rudd) e della letale Vespa (Evangeline Lilly), in cui viene introdotto uno dei villain Marvel più importanti nonché avversario dei Fantastici Quattro e degli Avengers: Kang il Conquistatore, interpretato nuovamente da Jonathan Majors dopo il suo debutto in Loki.
Eagle Pictures ha distribuito in Italia le edizioni home video del film in DVD, Blu-Ray, 4K UltraHD e in due differenti Steelbook da collezione (sempre in 4K), ricche di contenuti extra ed una card esclusiva.
Grazie a Eagle Pictures abbiamo potuto esaminare in anteprima una di queste edizioni, la versione in Blu-Ray, che è di alta qualità, anche se non priva dei consueti piccoli limiti dei film Marvel sotto l’aspetto audio e degli extra. Per questo la parte migliore resta ancora una volta quella video, soprattutto quella di un 4K UHD che offre un quadro sempre molto dettagliato, con qualche cenno di morbidezza solamente nei momenti spinti dell’CGI, con alcuni sfondi un po’ sfocati. Effetti che peraltro hanno attirato parecchie critiche all’occasione dell’uscita del film. Per il resto lo spettacolo dei colori del Regno Quantico è eccezionale, con i cieli che sfoderano una serie suggestive sfumature che risultano ricche, eppure mai sparate o sature, anzi sempre molto equilibrate nella loro brillantezza. La sensazione generale è che il video 4K sia un po’ più scuro dello stesso blu-ray, che in qualche sequenza vanta una luminosità maggiore. Probabilmente si tratta del lavoro dell’HDR, che tende a mantenere le immagini più fedeli al girato e a trasmettere una maggior cupezza generale.
Girato interamente digitale con Arri Alexa Mini LF IMAX e Panavision Millennium DXL2 a risoluzione variabile tra 4.5K e 8K, la produzione di Ant-Man and The Wasp: Quantumania è stata finalizzata su master 4K nativo con tanto di Dolby Vision perso per strada, in quanto il disco UHD beneficia unicamente di HDR-10. Formato immagine originale 2.39:1 (3840 x 2160/23.97p), codifica HEVC su disco BD-66 doppio strato.
La qualità è eccellente, rispetto alla visione Full HD c’è maggiore profondità dei neri e momenti in cui la brillantezza delle luci appare maggiormente legata al contesto in virtù della diversa compressione dinamica. Un gradino sopra anche il risalto degli elementi specie in primo piano, dettagli delle texture e precisione sui particolari. In assenza di uno schermo 10 bit nativo le differenze con la controparte Blu-ray Full HD saltano meno all’occhio, per un risultato al di sotto del riferimento assoluto.
Per quanto riguarda l’audio, il Dolby Digital Plus 7.1 canali (1024 kbps) in italiano è notevole, ottimi i dialoghi dal canale centrale, dinamica degli effetti con buona presenza dai canali posteriori e un subwoofer che regala svariati ingaggi contribuendo alla corposità della colonna sonora. L’ascolto attraverso l’impianto Home Theater, oltre alla semplice soundbar + sub, dona all’opera una marcia in più e non manca di divertire.
Maggiore apertura, ricchezza dettagli e ulteriore sostanza si ottengono selezionando l’originale Dolby ATMOS, rendendo più coinvolgente la narrazione, specie nella seconda parte con l’insurrezione contro Kang.
Solo discreti gli extra, poco più di una ventina di minuti di contributi (tutti presenti sul disco blu-ray) oltre al commento audio del regista Peyton Reed e dello sceneggiatore Jeff Loveness.
Si comincia con Tutto in famiglia (7′ e mezzo), featurette incentrata sulle relazioni con i film precedenti, ma anche sulle dinamiche familiari e sul cast. A seguire Nemici formidabili (11′ e mezzo), che esamina i cattivi del film, soprattutto la performance e i costumi di Jonathan Majors nei panni di Kang, e il personaggio di Bill Murray, ma anche la maggior azione presente rispetto ai precedenti capitoli di Ant-Man. Seguono 2 minuti di papere con momenti divertenti durante le riprese, e due scene eliminate per un totale di 3 minuti.