Negli ultimi quattordici anni il Marvel Cinematic Universe ha dimostrato di essere uno dei franchise più redditizi della storia del cinema, portando in sala non solo gli appassionati e i lettori di fumetti ma anche molti spettatori occasionali che non si sono mai approcciati ai film sui supereroi. Nonostante ciò, ultimamente i film dei Marvel Studios (e, più in generale, i cinecomics) hanno iniziato ad incassare di meno al box-office globale rispetto ai ritmi pre-pandemici, cedendo il posto a inaspettati successi come Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski.
In nottata si è svolta la cerimonia degli Academy Awards 2023, i premi più prestigiosi del panorama cinematografico, durante la quale Top Gun: Maverick ha ricevuto il Premio Oscar nella categoria “Miglior sonoro”. L’Oscar è solo l’ultimo di una lunga serie di premi raccolti dal film con Tom Cruise, che ha superato il miliardo di dollari al box office mondiale e che ha fatto incetta di premi e nomination durante la passata stagione dei premi.
Nel corso di un’intervista con Entertainment Tonight, Jon Hamm ha commentato lo straordinario successo commerciale del film sottolineando come sia uno dei pochi nella classifica dei maggiori incassi nella storia del cinema a non essere tratto dai fumetti sui supereroi e a non includere mantelli o astronavi:
“È un risultato senza precedenti sotto molti aspetti. È uno dei pochi cinque film che non ha qualcuno che indossa un mantello o su un’astronave. È una storia su persone reali, ha avuto molta risonanza emotiva, e alle persone sta piacendo molto. Non poteva succedere ad un film più bello. Inoltre è così bello vedere che sia successo proprio a quella giovane generazione di attori, che ora potranno costruire la propria carriera grazie a questo film.”