Il 4 maggio 2022 è uscito al cinema Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il sequel dedicato alle avventure del Maestro delle Arti Mistiche interpretato da Benedict Cumberbatch, prodotto dai Marvel Studios e diretto dal leggendario Sam Raimi, che vede il ritorno di Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff in una storia strettamente collegata agli eventi narrati nella serie WandaVision.
Il regista Sam Raimi ha scelto (quando possibile) di utilizzare make-up pratico e di girare le scene con gli effetti pratici, limitando al minimo l’utilizzo della CGI. Ad esempio, Dead Strange – il corpo dello Stregone Supremo visto a inizio film posseduto dal protagonista – è realizzato esclusivamente con make-up e senza l’utilizzo di VFX computerizzati.
Il trucco è stato curato dal noto artista Barrie Gower che, oltre ad aver vinto ben 8 Emmy Awards (per Game of Thrones e per Chernobyl), ha curato anche la realizzazione prostetica di Vecna, il grande villan della quarta stagione di Stranger Things. Inoltre, Gower ha realizzato anche il trucco prostetico dei Clicker nella serie The Last of Us.
Il secondo episodio della serie ispirata al celebre videogioco di Naughty Dog ha infatti introdotto questa celebre versione degli infetti, che non è stata realizzata in CGI bensì con trucco prostetico (protesi scolpite, stampate o fuse, utilizzate creare effetti cosmetici avanzati). Ecco una foto dal set che mostra proprio questo impressionante make-up:
Ecco il trucco prostetico realizzato da Gower per Dead Strange: