I VFX artist contestano il carico di lavoro per i film dei Marvel Studios: “È straziante, siamo tutti stanchi dei supereroi!”
Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare online del ruolo degli effetti visivi all’interno delle grandi pellicole di Hollywood, soprattutto per quanto riguarda i progetti dei Marvel Studios. Più passa il tempo e più i fan analizzano con cura ogni singolo shot in digitale, trovando spesso e volentieri alcuni errori o delle sequenze in cui si notano fin troppo le imperfezioni della CGI. Complice il Covid, che ha danneggiato l’intera industria, molti hanno la sensazione che il settore dei VFX sia fin troppo saturo, con la qualità che inevitabilmente ne ha risentito in negativo. Per quanto riguarda i Marvel Studios, sono in molti a sostenere che, nonostante la premessa di una qualità cinematografica, le loro serie abbiano invece una CGI decisamente poco curata. Non sono mancate infatti le critiche agli effetti visivi di She-Hulk: Attorney at Law con l’uscita del primo trailer, o a Moon Knight, il cui modello in CGI non è mai stato aggiornato.
Secondo le testimonianze emerse, la Marvel esercita molto potere sulle aziende che si occupano di effetti visivi e chiede di continuo diversi cambiamenti nel bel mezzo della lavorazione, ben più di ogni altro cliente dell’industria cinematografica. Se non sono soddisfatti di un lavoro, l’azienda di VFX rischia di perdere il contratto con la compagnia anche per i prossimi film o serie TV e, di conseguenza, i dirigenti delle varie aziende tentano in ogni modo di “rendere Marvel felice”, a discapito dei propri dipendenti. La compagnia, oltre a non essere minimamente flessibile con le date d’uscita imponendo riprese aggiuntive e grandi cambiamenti a ridosso delle release, sarebbe fin troppo opprimente con le richieste, al punto da chiedere di modificare intere ambientazioni dei film e delle serie.
Questa settimana Gizmodo ha pubblicato un lungo approfondimento che include svariate testimonianze da parte di artisti e tecnici all’interno dell’industria degli effetti visivi che hanno lavorato a molteplici progetti Marvel, dai film della Fase 1 alle serie non ancora rilasciate, fornendo nuove informazioni sulla vicenda. Secondo alcuni artisti (rimasti anonimi ovviamente), a volte i cambiamenti vengono apportati pochissimi giorni prima dell’uscita di un film nelle sale cinematografiche. Come ricordato da un altro artista, “quando uscì il primo Doctor Strange, gli effetti non erano stati completati. Ci stavano ancora lavorando nonostante il film fosse uscito nel Regno Unito.” Anche se il film sullo Stregone Supremo venne presentato il 13 ottobre 2016 ad Hong Kong e uscì il 25 ottobre nel Regno Unito, i VFX non furono ultimati fino al 28 ottobre, quando venne rilasciato negli Stati Uniti.
Un VFX artist ha espresso la propria sfiducia nei confronti dei progetti della Fase 5 e della Fase 6 del Marvel Cinematic Universe annunciati al San Diego Comic-Con 2022 mentre altri hanno svelato di aver lavorato per oltre dieci ore al giorno per completare in tempo gli effetti visivi di alcuni progetti:
“Vedi la programmazione dei prossimi film e pensi solo… Non si fermeranno mai. Il carico di lavoro diventa straziante a volte… Siamo tutti stanchi e stufi dei supereroi. Questi studios continuano a nutrirsi dalla stessa mangiatoia perché il lavoro è così abbondante, e la Marvel ha bisogno di persone, e gli artisti hanno bisogno di lavoro. Dove pensate che andranno questi studios?”
“Non ho avuto un giorno libero per cinque settimane. E non lavoravo otto ore al giorno. Erano più di dieci ore. E questo perché ordinarono delle riprese aggiuntive un mese prima dell’uscita dello show. Abbiamo avuto delle scene letteralmente alla fine di dicembre per uno show previsto per la fine di gennaio.”
“[La Marvel] è il peggior esempio di un sacco di problemi nell’industria. Un conto sarebbe se qualche volta non andasse bene, e altre volte no… Ma con la Marvel, sembra che ogni singola volta sia sempre la stessa cosa.”
“La direzione irregolare dei film Marvel porta a risultati irregolari. È per questo che vedete effetti visivi incredibilmente riusciti e realistici in una scena e poi, due minuti dopo, gli effetti sembrano incostanti e precipitosi. Perché in molti casi lo sono. Tutte le case di produzione di VFX che la Marvel assume sono capaci di produrre lavori incredibili, ma a pochissimi viene data l’opportunità di farlo a causa del modo in cui la Marvel dirige i fornitori.” viene spiegato nell’articolo. “A questo punto, la Marvel usa talmente tanti effetti visivi nei propri film che tutti i film Marvel potrebbero essere considerati dei film animati. La Disney e le sue società affiliate, inclusa la Marvel, probabilmente rappresentano circa la metà del lavoro sui VFX che viene commissionato in questo momento. Quindi se le case di produzione di VFX vogliono rimanere in attività, devono rendere la Marvel felice.”