Benedict Cumberbatch riflette sull’impatto della morte di [SPOILER] su Doctor Strange nel Marvel Cinematic Universe.
Il 4 maggio è uscito al cinema Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il sequel dedicato alle avventure del Maestro delle Arti Mistiche interpretato da Benedict Cumberbatch, prodotto dai Marvel Studios e diretto dal leggendario Sam Raimi, che vede il ritorno di Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff in una storia strettamente collegata agli eventi narrati nella serie WandaVision.
LEGGI ANCHE:
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia: guida completa al Multiverso nell’MCU
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia, chi sono gli Illuminati?
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia: la spiegazione completa delle scene post-credits
- ‘Doctor Strange nel Multiverso della Follia’ getta le basi per un nuovo film sugli Avengers
Durante il terzo atto del film, il protagonista della pellicola arriva in un universo devastato dalle Incursioni e dove incontra Sinister Strange, una variante dello Stregone corrotta dall’uso di Darkhold. In quell’occasione, lo Strange di Terra-616 dice alcune sue informazioni personali per convincere l’altro sé di essere effettivamente chi dice di essere. In particolare, il protagonista svela di aver avuto una sorella, Donna Strange, che è morta quando loro erano piccoli e lui non ha avuto modo di salvarla in un incidente. Questa vicenda, presente anche nei fumetti Marvel, era mostrata esattamente come descritta dallo stregone in una scena tagliata dal film Doctor Strange (2016) diretto da Scott Derrickson.
Nel corso di un’intervista con Marvel.com, Benedict Cumberbatch ha parlato nel dettaglio della rivelazione sulla morte di Donna, riflettendo sull’impatto che la perdita della sorella ha avuto sulle motivazioni e sulla caratterizzazione di Stephen Strange nell’Universo Cinematografico Marvel:
La perdita di Donna rappresenta il fondamento delle sue motivazioni in qualità di personaggio, quindi sono davvero contento che abbiamo esposto quella parte della sua storia in questa iterazione. In ogni universo, Stephen Strange ha una specie di neo psicologico, cerca di controllare la morte attraverso la propria arte, arroganza e abilità. Lo incontriamo come un neurochirurgo, qualcuno che pensa di poter controllare la situazione attraverso la pura determinazione, l’ego e l’abilità. In una certa misura, ha ragione, ma quello che sta davvero cercando di fare è trionfare sulla morte. Sta cercando di sfidare la medicina e la scienza, e risolvere i problemi facendo in modo che le persone possano vivere piuttosto che morire.
Non essendo riuscito a farlo da giovane, da adolescente con sua sorella che annegava di fronte a lui, e non essendo in grado di resuscitarla, è un modo piuttosto buio per iniziare una carriera in medicina. Sembra quasi che stia sempre cercando di correggere un torto, ed è una profonda cicatrice. È qualcosa che tiene ancora dentro fino a questo momento nel film in cui si rende conto ‘Ok, devo affrontare le mie paure. Non mi è sempre possibile controllare l’esito delle cose.’ L’ho imparato quando ero giovane, ma allo stesso tempo non l’ho imparato. Ha sepolto il trauma, e si è manifestato in questo bisogno di cercare di padroneggiare tutto. Che sia con un bisturi in chirurgia cerebrale o con la stregoneria nel Multiverso, non è sempre il modo migliore pensare che si possa provare a controllare tutto attraverso la pura volontà, lo sforzo e la necessità guidata dall’ego. È un aspetto molto interessante della sua storia da rivelare.
DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA: LA TRAMA DEL NUOVO FILM MARVEL
Diretto da Sam Raimi, Doctor Strange nel Multiverso della Follia è uscito al cinema il 4 maggio 2022.
Nel cast tornano Benedict Cumberbatch (Stephen Strange/Doctor Strange), Elizabeth Olsen (Wanda Maximoff/Scarlet Witch), Rachel McAdams (Christine Palmer), Benedict Wong (Wong) e Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo), insieme alle new entry Xochitl Gomez (America Chavez) e Adam Hugill (Rintrah).
Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Doctor Strange nel Multiverso della Follia espande i confini del Multiverso ai massimi livelli. Un viaggio nell’ignoto con Doctor Strange che, con l’aiuto di mistici alleati sia vecchi che nuovi, attraversa pericolose e sconvolgenti realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo, misterioso avversario».
Doctor Strange nel Multiverso della Follia fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi il nostro speciale!
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Ms. Marvel (dall’8 giugno 2022 su Disney+)
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
I Am Groot (dal 2022 su Disney+)
She-Hulk: Attorney At Law (dal 17 agosto 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dal 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (28 luglio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Film senza titolo (3 novembre 2023, USA)
Film senza titolo (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Marvel Zombies (dal 2024 su Disney+)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)
Blade (prossimamente al cinema)
Deadpool 3 (prossimamente al cinema)
Captain America 4 (prossimamente al cinema)
Fantastici Quattro (prossimamente al cinema)