La regista del film risponde alle critiche delle persone contrarie alle riprese aggiuntive dei film.
Eternals, l’attesissimo cinecomic prodotto dai Marvel Studios e diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao, è finalmente uscito al cinema. Il film è incentrato su una razza di alieni immortali arrivati sulla Terra migliaia di anni fa per proteggere l’umanità dalla minaccia dei predatori alieni chiamati Devianti, e include un cast originale caratterizzato per diversità e inclusione.
Le riprese aggiuntive, a volte anche molto lunghe, sono oramai diventate una prassi consolidata nella produzione dei grandi film blockbuster come tutti quelli Disney, tanto che oramai sono già programmate fin dal primo giorno. Tuttavia, ancora oggi, molti fan le ritengono un segnale che il film non sia venuto bene e che abbia bisogno di essere rigirato in fretta e furia, influendo quindi sulla qualità finale del prodotto.
Durante l’audio commento di Eternals, la regista Chloé Zhao e il supervisore agli effetti speciali Stephane Cerreti hanno invece definito una ‘benedizione’ le riprese aggiuntive di un film, spiegandone la funzionalità e l’importanza. In particolare, durante la battaglia finale del film, la Zhao ha commentato:
So che le riprese aggiuntive sono molto stigmatizzate. Per me invece, le riprese aggiuntive, se te le puoi permettere, sono una benedizione. Sono uno strumento che puoi usare. Non sono qualcosa che usi quando dici: ‘Oh, non mi è venuta bene la prima volta’. Più vuoi riuscire a superarti al primo tentativo, più è probabile che tu faccia errori. E ci sono cose che non cogli subito. È stato cruciale aver la possibilità di cogliere questi momenti, anche in computer grafica, per poter collegare i combattimenti.
Ceretti ha aggiunto:
È complicato. Non puoi riuscire a fare tutto giusto alla prima. A volte devi tornare indietro in fase di editing e capire cosa sta funzionando e cosa no. E in seguito puoi farti un piano su come realizzare le parti che ti mancano per finire il tutto. Fa parte del nostro processo di produzione. È come deve funzionare. E credo sia un lusso nonchè qualcosa di davvero eccezionale perchè ci permette di rendere migliori i nostri film. Se potessimo lavorare con solo quello [che abbiamo girato durante le riprese principali] avremmo dei seri problemi.
La regista ha quindi concluso:
Beh, senza riprese aggiuntive, saresti meno propenso a correre dei rischi. Almeno, io la penso così perchè quando ero sul set ero un po’ folle; ok, ci sono alcune cose un po’ magiche sul set ma ci sono anche molte cose che lascio per il team degli effetti visivi. Cose che dobbiamo cercare di capire in fase di montaggio. Per me, la post-vis è stato uno strumento davvero molto molto importante. È stato importante sapere di avere a disposizione un team per la post-vis che ci potesse aiutare con le sequenze di cui avevamo bisogno. È stato fantastico poter provare alcune soluzioni prima di iniziare con le riprese aggiuntive.
Eternals: la trama del film Marvel
Diretto da Chloé Zhao, Eternals è uscito al cinema il 3 novembre 2021.
Nel cast Gemma Chan (Sersi), Kit Harington (Dane Whitman/Cavaliere Nero), Richard Madden (Ikaris), Salma Hayek (Ajak), Angelina Jolie (Thena), Kumail Nanjiani (Kingo), Lia McHugh (Sprite), Ma Dong-seok (Gilgamesh), Brian Tyree Henry (Phastos), Lauren Ridloff (Makkari) e Barry Keoghan (Druig). Il resto del cast include Gil Birmingham, Haaz Sleiman, Brenda Lorena Garcia, Lucia Efstathiou, Jashaun St. John, Harish Patel e Sebastian Senior.
Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Eternals introduce una nuova, incredibile squadra di supereroi nell’Universo Cinematografico Marvel, antichi alieni che vivono sulla Terra in segreto da migliaia di anni. Dopo gli eventi di Avengers: Endgame, un’inaspettata tragedia li costringe ad uscire dall’ombra per riunirsi contro il male più antico dell’umanità, i Devianti».
Eternals fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi il nostro speciale!
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Moon Knight (dal 30 marzo 2022 su Disney+)
Doctor Strange nel Multiverso della Follia (4 maggio 2022)
She-Hulk (dal 2022 su Disney+)
I Am Groot (dal 2022 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dall’estate 2022 su Disney+)
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
Ms. Marvel (dall’estate 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Echo (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (17 febbraio 2023, USA)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (28 luglio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Marvel Zombies (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Film senza titolo (3 novembre 2023, USA)
Film senza titolo (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Agatha: House of Harkness (dal 2024 su Disney+)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)
Blade (prossimamente al cinema)
Deadpool 3 (prossimamente al cinema)
Captain America 4 (prossimamente al cinema)
Fantastici Quattro (prossimamente al cinema)