Kevin Smith racconta che i Marvel Studios hanno per davvero un dipartimento definito ‘polizia segreta’ che interviene in caso di leak.
Che i Marvel Studios siano ossessionati dalla segretezza ormai è evidente. Tra script falsi, continui tentativi di depistaggio verso i fan e molto altro ancora, gli studios hanno sempre cercato di ridurre al minimo la fuga di spoiler, obbligando i loro stessi attori al massimo silenzio.
Nel corso di una recente intervista, il noto Kevin Smith (sceneggiatore, regista e fumettista) ha rivelato che i Marvel Studios hanno istituito realmente una sorta di “polizia segreta”, ovvero un dipartimento che si occupa di depistare i fan a seguito dei numerosi leak, intervenendo al tempo stesso per evitare che qualcuno diffonda online troppe informazioni su un determinato film:
Non penso che questo possa danneggiare il loro lavoro… Ho sempre pensato che fosse qualcosa di interessante da raccontare. È un’informazione che mi è stata riportata da diverse fonti che per ovvi motivi non posso rivelare, ma che sono decisamente affidabili. C’è per davvero una polizia segreta dei Marvel Studios che, quando qualcosa viene scoperto, interviene sui vari dipartimenti della produzione. Quindi, ogni volta che esce un leak, non solo la Marvel agisce direttamente sui dipartimenti per capire da dove è nato, ma si occupa anche dei sotterfugi per depistare e spostare l’attenzione. Quando qualcuno partecipa a dei provini, legge spesso delle frasi che non hanno nulla a che vedere con il ruolo. Sono piuttosto esperti nell’arte dell’ingannare le persone e depistarle per continuare a mantenere i loro segreti.
Smith ha quindi fatto un esempio ben preciso relativo alle casting call, spiegando:
Lasciano spesso in giro dei documenti di produzione dove alludono a personaggi che non esistono. Mettono queste piccole trappole nei documenti per vedere se poi emerge online, in modo da poter identificare al meglio da dove esce il leak. Qui siamo al livello Watergate. Continuano a dire: “Dobbiamo mantenere i nostri segreti”, anche se viviamo in un mondo dove il segreto più conosciuto del mondo è la presenza di 96 Spider-Man nel prossimo film su Spider-Man… ma loro continuano a dire: “Non dovete rivelare questo segreto!”. È davvero affascinante.
Il regista ha quindi raccontato la sua esperienza, spiegando come fanno i Marvel Studios ad identificare le fughe di informazioni:
Solitamente, l’inganno che usano più spesso è quello di cambiare una parola per ogni versione di bozza della sceneggiatura che realizzano. In questo modo, se finisce una copia online con quella parola (usano spesso parole sicure come “ananas” che non compaiono in nessun’altra sceneggiatura), possono rintracciare con facilità chi ha messo online il leak.
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Eternals (3 novembre 2021)
Occhio di Falco (dal 24 novembre 2021 su Disney+)
Spider-Man: No Way Home (15 dicembre 2021)
Ms. Marvel (da febbraio 2022 su Disney+)
Doctor Strange in the Multiverse of Madness (23 marzo 2022)
She-Hulk (dal 2022 su Disney+)
Thor: Love and Thunder (4 maggio 2022)
Moon Knight (dal 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (8 luglio 2022, USA)
What If…? – Stagione 2 (dall’estate 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
The Marvels (11 novembre 2022, USA)
Echo (dal 2022 su Disney+)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
I Am Groot (dal 2022 su Disney+)
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023, USA)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Fantastici Quattro (28 luglio 2023, USA)
Blade (6 ottobre 2023, USA)
Captain America 4 (10 novembre 2023, USA)
Deadpool 3 (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)