Ecco in che modo guardare i film dei Marvel Studios, secondo l’ordine stabilito da Disney+.
Gli appassionati del Marvel Cinematic Universe si sono sempre divisi in due riguardo all’ordine di visione dei film prodotti dai Marvel Studios: c’è chi ritiene che l’ordine migliore sia quello di uscita, e chi vuole guardare i film in base al periodo in cui la storia viene raccontata. Eppure, la Casa delle Idee non si è mai espressa a riguardo… fino ad ora.
La pagina Disney+ dedicata ai film Marvel è stata aggiornata nelle ultime ore. Le pellicole sono state divise per Fasi, ed è apparsa un’interessante sezione che mostra l’ordine cronologico ufficiale della Saga dell’Infinito e dei film successivi, che comporranno la Saga del Multiverso. Questo è l’ordine proposto da Disney+:
Anni ’40
- Captain America – Il primo Vendicatore (2011)
- Agente Carter (Marvel One-Shot, 2013)
Anni ’90
- Captain Marvel (2019)
Anni 2000
- Iron Man (2008)
Anni 2010
- Iron Man 2 (2010)
- Scena comica nel raggiungere il martello di Thor (Marvel One-Shot, 2011)
- Thor (2011)
- Il consulente (Marvel One-Shot, 2011)
- The Avengers (2012)
- Item 47 (Marvel One-Shot, 2012)
- Thor: The Dark World (2013)
- Iron Man 3 (2013)
- Viva il Re (Marvel One-Shot, 2014)
- Captain America: The Winter Soldier (2014)
- Guardiani della Galassia (2014)
- I Am Groot (serie animata di cortometraggi, 2022)
- Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)
- Avengers: Age of Ultron (2015)
- Ant-Man (2015)
- Captain America: Civil War (2016)
- Black Widow (2021)
- Black Panther (2017)
- Spider-Man: Homecoming (2017)
- Doctor Strange (2016)
- Thor: Ragnarok (2017)
- Ant-Man and The Wasp (2018)
- Avengers: Infinity War (2018)
Anni 2020
- Avengers: Endgame (2019)
- Loki (serie tv, 2021)
- What If…? (serie animata, 2021)
- WandaVision (serie tv, 2021)
- The Falcon and The Winter Soldier (serie tv, 2021)
- Spider-Man: Far From Home (2019)
- Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (2021)
- Eternals (2021)
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022)
- Hawkeye (serie tv, 2021)
- Moon Knight (serie tv, 2022)
- Black Panther: Wakanda Forever (2022)
- She-Hulk: Attorney At Law (serie tv, 2022)
- Ms. Marvel (serie tv, 2022)
- Thor: Love and Thunder (2022)
- Licantropus (speciale televisivo, 2022)
- Guardiani della Galassia: Holiday Special (speciale televisivo, 2022)
- Ant-Man and The Wasp: Quantumania (2023)
- Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023)
Sono assenti: L’Incredibile Hulk (2008) e Spider-Man: No Way Home (2021).
Anche se è da considerarsi in qualche modo “ufficiale”, la lista presenta qualche piccola incongruenza:
- l’epilogo di Captain America – Il primo Vendicatore (2011) si svolge poco prima di The Avengers (2012), e pertanto andrebbe guardato subito prima del crossover;
- il finale di Ant-Man and The Wasp (2018) fa riferimento agli eventi di Avengers: Infinity War (2018), quindi guardarlo prima rovinerebbe l’esperienza di visione;
- la scena post-credits di Captain Marvel (2019) si collega direttamente agli eventi di Avengers: Endgame (2018), pertanto andrebbe guardato subito prima del gran finale;
- la scena post-credits di Black Widow (2021) mostra la tomba di Natasha Romanoff (Scarlett Johansson), il che andrebbe a spoilerare la morte del personaggio in Avengers: Endgame (2019);
- la serie animata What If…? (2021) e la serie di cortometraggi I Am Groot (2022) non sono canoniche per gli eventi dell’MCU;
- sebbene la serie Loki (2021) inizi subito dopo gli eventi di Avengers: Endgame (2019), gran parte della trama si svolge “fuori dal tempo e dallo spazio” per via dei numerosi viaggi nel tempo effettuati dalla Time Variance Authority.