I Marvel Studios puntano su tecnologia e innovazione per il prossimo film di Thor.
Grandi notizie dal futuro set di uno dei film più attesi della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel. Stiamo parlando di Thor: Love and Thunder, l’attesissimo quarto capitolo dedicato alle avventure del Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth (che proprio pochi giorni fa ha rivelato di voler continuare ad interpretare il personaggio ancora per molto tempo).
Sebbene la produzione della pellicola non inizierà prima del prossimo anno, negli ultimi giorni The Hollywood Reporter ha confermato che i Marvel Studios adotteranno il rivoluzionario sistema Stagecraft brevettato dalla Industrial Light & Magic per le riprese del cinecomic. Se non avete familiarità con questa tecnologia, sappiate che è la stessa inaugurata per alcune scene di Solo: A Star Wars Story, ma è stata ampiamente utilizzata sul set di The Mandalorian.
Lo Stagecraft è una nuovissima tecnica che permette di integrare gli effetti speciali direttamente sul set in cui si sta girando, e che “sostituisce” il green screen dando la possibilità di ricostruire in studio ciò che saranno poi gli sfondi (che verranno perfezionati e rifiniti in post-produzione). In questo modo, gli attori possono più facilmente immedesimarsi nelle situazioni e vedere in tempo reale il contesto della scena.
A molti fa storcere il naso, ma in realtà questa tecnica è un enorme passo in avanti per qualsiasi produzione. Non solo aggiunge un livello di realismo incredibile sul set, ma permette una modellazione degli ambienti digitali molto più realistica di quanto mai fatto con il green screen. Questo è un esempio dal set di The Mandalorian, dove possiamo vedere la ripresa con tecnologia Stagecraft e il risultato finale (con VFX definitivi):
Secondo THR, la compagnia sta costruendo un nuovo set Stagecraft presso i Fox Studios in Australia, dove verrà girato il cinecomic Marvel. La fonte specifica che sarà il primo film della Casa delle Idee ad utilizzare questa tecnica per gran parte della sua produzione, e che aprirà la strada ad un futuro utilizzo in molte altre produzioni.
La ILM sta costruendo un set Stagecraft presso i Pinewood Studios di Londra (che dovrebbero aprire a febbraio), e un set personalizzato più grande ai Fox Studios Australia che verrà utilizzato per Thor: Love and Thunder. Waititi ha precedentemente utilizzato la produzione virtuale Stagecraft quando ha diretto l’episodio finale della prima stagione di The Mandalorian, e sembra esserne rimasto piacevolmente colpito.
L’utilizzo di questi effetti visivi in Thor: Love and Thunder aumenta l’impazienza dei fan per l’attesa dell’uscita del film, poiché ci si aspetta risultati spettacolari che già abbiamo intravisto nella serie del Mandaloriano. E voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Diretto da Taika Waititi, Thor: Love and Thunder arriverà nelle sale cinematografiche l’11 febbraio 2022.
Nel cast torneranno Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane Foster) e Tessa Thompson (Valchiria), insieme alla new entry Christian Bale nel ruolo del villain.
Thor: Love and Thunder fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi la nostra scheda dedicata!