Impresa impossibile? Non proprio.
L’Universo Cinematografico Marvel è uno dei franchise cinematografici più lunghi e redditizi di sempre, grazie alle tre Fasi (e una Quarta in dirittura d’arrivo) che lo hanno reso famoso e hanno fatto appassionare il pubblico di tutto il mondo.
Durante i lunghi mesi della quarantena, un fan dell’MCU ha realizzato un’impresa ai limiti dell’umano, che per molti sembrava impossibile: ordinare cronologicamente tutti i film della Casa delle Idee, seguendo scena per scena. Parliamo delle sequenze presenti in ben 23 film prodotti dai Marvel Studios usciti finora (partendo dal primo Iron Man fino ad arrivare a Spider-Man: Far From Home), ordinate tenendo conto delle date in cui le varie pellicole sono ambientate.
L’elenco di Tony Goldmark — questo il nome dell’eroe — ha avuto una risonanza incredibile su Twitter, dove gli appassionati sono rimasti a bocca aperta per il risultato raggiunto.
Well nerds, I fuckin' did it.
Took me a global pandemic and a damn quarantine, but I did it.
I figured out the precise chronological order of all the MCU movies (so far) BY SCENE.
I'm out of my Goddamn mind. You're welcome. pic.twitter.com/3VXjqk4kjQ
— Hen3ry (the 3 is silent, you see) (@tonygoldmark) May 27, 2020
Amici nerd, ce l’ho fatta. Mi ci è voluta un’intera quarantena e una dannata pandemia per farlo, ma ci sono riuscito. Ho elencato il preciso ordine cronologico di tutti i film del Marvel Cinematic Universe, scena per scena. Sono davvero un pazzo. Non c’è di che.
Il lavoro per ordinare l’intera timeline dell’MCU è stato davvero imponente, visto e considerato che la linea temporale dei film della Casa delle Idee attraversa centinaia di migliaia di anni, andando a toccare varie galassie e universi paralleli di ogni forma e genere.
Il podio spetta al prologo di Thor: The Dark World, passando poi per la sequenza flashback di Thor: Ragnarok e il secondo prologo del primo Thor. Si prosegue poi con la sequenza relativa alla nascita della regione del Wakanda vista in Black Panther, passando al flashback di Captain America: The Winter Soldier e gran parte delle sequenze di Captain America: Il Primo Vendicatore. Il salto in avanti interessa poi il prologo di Guardiani della Galassia Vol. 2 e parte del prologo di Ant-Man and the Wasp.
La lista continua con Spider-Man Homecoming, l’epilogo e le scene post-credit di Black Panther, senza dimenticare anche Doctor Strange e Captain Marvel. L’autore specifica di aver evitato qualsiasi riferimento alle serie televisive o ai cortometraggi che, pur citando i film, non sono parte al 100% della loro timeline.
Now, a few caveats. Obviously, this only covers the 23 MCU movies so far. No ABC or Netflix TV shows, no shorts, no deleted scenes.
I only counted flashbacks when they could be easily isolated from their respective film's "present." pic.twitter.com/p1DBfdDXXU
— Hen3ry (the 3 is silent, you see) (@tonygoldmark) May 27, 2020
L’ultima posizione spetta infine a Spider-Man: Far From Home, ultima avventura dell’Uomo Ragno interpretato da Tom Holland ambientata subito dopo gli eventi di Avengers: Endgame.
Ovviamente, non c’è modo di verificare se il lavoro del fan sia impeccabile, ma è di sicuro una trovata geniale e sorprendente. La lista proseguirà poi con Black Widow (6 novembre 2020), Eternals (12 febbraio 2021), Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (7 maggio 2021), Spider-Man 3 (17 dicembre 2021), Thor: Love and Thunder (11 febbraio 2022), Doctor Strange in the Multiverse of Madness (25 marzo 2022), Black Panther II (6 maggio 2022) e Captain Marvel 2 (8 luglio 2022).
Che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti e sui nostri canali social!